17 Dicembre, IMU e TASI
Il 17 dicembre 2018 è il termine per regolarizzare il pagamento di IMU e Tasi.

Il saldo di IMU e Tasi coinvolgerà i proprietari di immobili, un introito previsto di 10 miliardi e che stranamente quest’anno non prevede aumenti.
Cosa cambierà dal 2019?
Dal 2019 però le cose potrebbero (il condizionale è d’obbligo) cambiare, difatti potrebbe venir ridata la possibilità ai comuni di aumentare le aliquote… quindi aumenti all’orizzonte?
IMU e TASI, cosa sono?
Facciamo un pò di chiarezza , cosa sono IMU e TASI?
L’IMU è l’Imposta municipale propria e si versa esclusivamente per il possesso dell’immobile.
La TASI è il Tributo per i servizi indivisibili ed è un tributo che va versato al Comune per garantire i servizi erogati dall’ente e utilizzati da tutti i cittadini perché non rispondono a una utenza specifica, come per esempio, la pubblica illuminazione, la sicurezza delle strade, trasporto scolastico ecc.
Chi deve pagare e chi no
L’IMU e la TASI non si pagano sulla prima casa e sulle relative pertinenze come box, posti auto, cantine e solai per tutte le case che rientrano all’interno di alcuni parametri catastali.
Sono comunque obbligati a pagare le cosiddette “immobili signorili”.
Come fare a sapere se il nostro immobile rientra in una categoria di pregio ossia se è un immobile signorile?
Sarà sufficiente attraverso una visura catastale vedere in che categoria è “disposto” il nostro alloggio, per esempio:
- Immobili signorili (A/1)
- Ville (A/8)
- Castelli e palazzi (A/9)
IMU e TASI si pagano invece per tutte le seconde case, per approfondire vi invito a leggere questo post “Le tasse sulla seconda casa” , nella sezione fisco e leggi.